Pubblicato il Lascia un commento

L’albero sacro…

L’olivo produce un tipo di legno molto robusto e di alta qualità. Il suo colore varia da color crema fino al rosa e al nero. Gli alberi delle olive vengono abbatutti quando non possono essere più raccolti. La maggior parte del legno viene dalla rifilatura che è fondamentale per lo sviluppo dell’albero.
L’albero sacro d’oliva è collegato con la storia greca per più di 3000 anni. 
Un ramo d’ulivo fu il premio per il vincitore delle Olimpiadi nell’antichità. 
L’ ulivo, l’albero più emblematico nella storia umana, è stato usato per simbolizzare la pace, l’armonia, il benessere, la bellezza, la longevità, la cura. 
La conservazione corretta del legno significa che potete godere questo prodotto unico, artigianale, di grande valore estetico per una vita.
Per ulteriori dettagli.

Pubblicato il Lascia un commento

Istruzioni di manutenzione dei prodotti in legno di ulivo

I prodotti artigianali di legno di ulivo , sono unici, di alta qualità che vanno protetti.
Si tratta di uno straordinario e robusto legno che se si manterrà correttamente rimarrà idoneo per utilizzarlo per una vita.
Seguite le istruzioni di manutenzione e vi godete il loro particolare aspetto e il loro superficio liscio per decenni.

Pulizia.

Sebbene il legno d’ulivo abbia proprietà antibatteriche deve essere
 lavato a mano dopo ogni utilizzo. Evitare a metterlo nella lavastoviglie. La
 temperatura della lavastoviglie creerà degli spacchi, lo secherà e alla fine il
 legno si rovinerà . Lavate in acqua tiepida con un delicato detersivo per piatti
 per eliminare gli avanzi di cibo. Sciacquate e usate asciugamani di cotone. 
 Altrimenti potete appenderlo in modo che si asciughi da solo.
Non lasciate gli utensili sommersi sott’acqua oppure esposti al fuoco per tanto
 tempo così evitate degli spacchi, dei gonfiaggini o della decorticazione.

Sterilizzazione.

Se non avete usato gli utensili per un periodo lungo dovete
 ridurre il trasporto dei batteri dal legno al vostro piatto. Dopo che avete seguito le
 istruzioni che sono menzionate in precedenza, utilizzate un panno di cotone per
 passare la superficie con soluzione di 3% perossido di idrogeno mischiato con
 un’eguale quantità di acqua.
Dopo 10 minuti risciacquate con acqua tiepida e lasciate l’utensile ad asciugare.
Un’alternativa è l’uso di succo di limone mischiato con il sale oppure con l’aceto
 bianco distillato per pulire e sterilizzare il legno.

 Trattamento con olio.

Penetra ai porri e mentre si assorbe, nutre e protegge il
 legno. Passate la superficie con un pezzo di cotone immerso nell’ olio d’oliva o
 qualsiasi tipo di olio vegetale ( olio di girasole,olio di sesamo ecc) , insaponate la
 superficie e lasciate passare 1-2 ore. In seguito asciugate tutto ciò che non è
 stato assorbito e conservatelo.
Se utilizzate l’utensile molto spesso, la procedura viene ripetuta una volta a
 settimana, altrimenti una volta ogni due mesi è sufficiente.

Odori sgradevoli.

I recipienti di legno possono assorbire l’intenso profumo delle
 specie, dell’aglio, delle cipolle ecc. Per eliminare il cattivo odore grattate la
 superficie con soluzione di carbonato di sodio mischiato con acqua o con succo
 di limone. Il processo riduce l’odore e fa tornare il legno al suo stato iniziale.

Pubblicato il Lascia un commento

Il Miele e la sua storia…

La storia del miele iniziò dagli antichi anni, dove si trattava di un prodotto naturale e sano,elemento necessario della nutrizione e no come un’integratore alimentare.
Nel territorio greco la scoperta più vecchia viene dalla zona della Tessaglia è più specifico a Sesklo. Si tratta di un utensile probabilmente per l’affumicamento delle api nel periodo neolitico(4500-3300 AC). Gli antichi greci hanno dato dimensioni leggendarie al miele siccome fu collegato con i dei. L’hanno usato per uso medico e lo troviamo nei testi antichi di Ippocrate dove si riferiscono alle proprietà benefiche. Ippocrate usò prodotti di miele come il “melikriton” (miele con acqua) e l’ “oximeli”(miele con aceto) per alleviare pazienti con malattie acutePitagora si accorse che il miele elimina la stanchezza e dopo un impegno intellettuale oppure manuale un po’ di miele rinforza l’ organismo afflitto. Un esempio tipico sono gli educatori Spartani che si sono ritirati per un mese con i soldati adolescenti sulla montagna di “Taigetos” e mangiavano solo miele (mese di miele). La persona più antica nel settore dell’ apicoltura fu Aristaios, figlio di Apollona e di Cirine. Pindaro e Esiodo riferiscono che Aristaios fu relatore sulle colture delle api, dell’uva e dell’ oliva. Quando Aristaios era nato Ermes l’ha portato a Gaia e alle Ore per essere cresciuto da loro. Loro addirittura gli gocciolavano il nectar e l’ambrosia per farlo immortale. Dalle Ninfe ha imparato fra l’altro anche l’apicoltura che lo caratterizza maggiormente. Aristaios e l’ape diventeranno i simboli caratteristici dell’isola Kea e verranno raffigurati sulle monete dell’epoca. Nella Odyssey é citato il “Melikraton”( K-19) dove era una miscela di miele e latte e lo bevevano come una bevanda speciale. Inoltre nella Odyssey è menzionato che le figlie orfane di Pindaro sono state nutrite da Afrodite con formaggio-miele e vino ( Y-168). Isiodo si riferisce a “Sivlous” che attribuisce agli alveari di quell’epoca. Erano alveari fabbricati dagli uomini per l’allevamento apicolo. A Creta durante gli scavi a Faistos erano scoperte alveari di terracotta dall’ epoca minoica(3400 AC) molto più vecchia dall’epoca di Omero. Nello stesso periodo appartiene la collana d’oro che rappresenta il complesso delle due api, che portano un favo che viene da un alveare di terracotta. Inoltre c’è un altro gioiello d’oro che ha la forma dell’ape dove è stato scoperto a Cnosso.
Le opere scritte di Aristotele( 322 AC) hanno costituito un passo di importanza nel settore di apicoltura nella Grecia antica ma anche da ogni parte del mondo civile. L’esistenza però delle aziende apicole si trova anche nel periodo prima di Aristotele dove l’apicoltura era organizzata in livello avanzato. Ci fu addirittura anche una regola che determinò la distanza tra gli apiari ( Plutarco: La vita di Solone). Lo sviluppo dell’apicoltura non fu limitata solo nell’Attica ma quasi su tutto il territorio greco, Centrale e sulle isole greche e in più nelle colonie.
Gli Egizi antichi usarono prodotti terapeutici a base di miele. Si riferisce fra l’altro anche a una pomata di miele per la ferita della circoncisione, un elemento che indica che conoscevano gli effetti di miele contro le infezioni. Inoltre anche la regina Cleopatra usò dei cosmetici a base di miele. Secondo la mitologia egiziana quando il dio Ra pianse e le sue lacrime sono cadute per terra, sono diventate delle api. Inoltre offrivano come dono ai dei il miele per dimostrare la loro dedicazione. Nel XII secolo a.C. Ramsis II offrì 15 tonnellate di miele al dio del Nilo mentre contenitori di miele furono seppelliti con i morti come cibo per l’aldilà. Quantità di miele sono state scoperte nella tomba di Tutankhamon. Una leggenda vuole la salma di Alessandro Magno seppellita dentro una bara di puro vetro piena di miele per mantenersi fino al punto di sotterramento. Il miele greco si considera tra uno dei migliori in livello mondiale perché accetta meno elaborazioni rispetto agli altri paesi e poiché è identificato completamente e sono anche note le sue caratteristiche può essere verificato per la sua purezza e la sua autenticità.

Vari tipi di Miele

Pubblicato il Lascia un commento

Kalamata

Kalamata è una città del sud-ovest del Peloponneso,capitale della regione di Messenia e il porto della Grecia meridionale. La città è costruita sulle colline del monte Kalathi, ai piedi della catena montuosa del Taigeto, nel cuore del Golfo di Messenia. È la seconda città principale del Peloponneso dopo il Patrasso.

La sua storia iniziò da Omero che si riferisce alle “Fares” città antica costruita dove c’era il castello dei Franchi. Il suo nome attuale deriva da un monastero bizantino che era dedicato alla Vergine Kalomata che con il tempo è diventato Kalamata. L’avvenimento più importante nell’ arco della storia della città è la liberazione dai Turchi il 23 Marzo 1823.

Alla fine del secolo XIX fu costruito il porto di Kalamata,il quale è aperto fino ad oggi. La città addirittura è caratterizzata come la “Marsiglia del Morea”. Kalamata occupa un posto importante nell’economia di Peloponneso.

L’economia è basata sull’ agricoltura. La più nota è la produzione dell’ olio di oliva e le olive( olive Kalamon). Ma non si ferma solo a quelli. Tra gli altri i fichi, le uvette, gli agrumi, le verdure, i vini profumati si trovano in prima linea.
Vale la pena sottolineare che Taigeto, la montagna maestosa di Messenia, componga un incommensurabile valore ambientale e sia uno dei più ricchi ecosistemi dell’Europa, con particolari varietà delle piante endemiche.

Il tè alle erbe, l’origano profumato sono soltanto alcuni dei doni della terra pura di Messenia.
Kalamata tranne l’ interesse gastronomico offre anche numerose attività culturali e rappresenta una meravigliosa destinazione turistica grazie alle sue spiagge sabbiose, i paesini pittoreschi, le stupende chiese bizantine e le imponenti montagne.

Pubblicato il Lascia un commento

Tipi di Miele

Miele di Castagno

Il castagno tranne i frutti nutrienti concorre anche alla produzione di un miele speciale e particolare. Il suo colore ambrato scuro e il suo sapore forte lo fanno particolare tra i vari tipi di miele e aff ascina chiunque lo assaggia. Il sapore pepato, meno dolce da quello che siamo abituati, leggermente amaro nel retrogusto. Quello che caratterizza il castagno è che anche una piccola percentuale è abbastanza per coprire qualsiasi altra varietà di miele. La concentrazione bassa di glucosio è la causa che la cristallizzazione è molto lenta, ci vogliono 1,5-2 anni. Si raccoglie durante l’estate.È ricco in minerali e oligoelementi,contiene un’alta percentuale di carboidrati,principalmente fruttosio rendendolo ideale per gli atleti. Quello che è davvero unico è il fatto che ha un’elevata concentrazione delle polline impalpabili che conferisce a un valore nutrizionale e un gusto intenso. Si considera che contribuisce nella buona circolazione del sangue e ha caratteristiche cicatrizzanti. Allevia i sintomi dell’ influenza e di dissenteria . Inoltre ha un’azione antibatterica e antimicrobica contro i microorganismi come lo stafilococco e l’Helicobacter pylori.

Miele di Quercia

La quercia è un albero alto e centenario. Lo troviamo sia in montagna che in pianura. Il suo miele ,è miele di melata,è scuro,quasi nero e poco liquido con un sapore forte e deciso. Per tanti anni era sottovalutato ma fortunatamente nei nostri tempi ha trovato il posto che si merita, guadagnando sempre di più nuovi fan,soprattutto coloro che amano i gusti intensi. Si raccoglie durante l’estate e non si cristallizza. È noto per le sue azioni antiossidanti, è ricco di potassio,magnesio,fosforo,ferro e sodio. Inoltre aiuta ai disturbi gastrici, alla stanchezza ed all’influenza. Si considera come un miele di altissimo valore nutrizionale.

Miele di pino

Rappresenta il 65% della produzione totale di miele in Grecia. Si considera uno dei più saporiti mieli ma anche con un elevato valore nutrizionale. Si caratterizza come miele di melata e più specificamente viene dall’insetto Marchalina Hellenica. Il colore del miele ha diverse sfumature dallo scuro giallo al chiaro marrone in base alla stagione della produzione. Non è abbastanza dolce perché ha bassa concentrazione di zuccheri e di glucosio. È ricco di minerali e oligoelementi ( potassio,ferro, zinco, rame). Ha azione antinfiammatoria e antisettica e inoltre tiene sotto controllo l’influenza e la tosse. Il miele di pino della Grecia si considera come il migliore in livello mondiale.

Miele di abete

Non è raccolto dai fiori ma da una melata (resina) che producono microorganismi sul tronco di abete nero. La sua grande densità lo fa diventare abbastanza viscoso. Il suo colore varia dallo scuro o chiaro rosso fino al nero in base alla zona da cui proviene. Si riconosce per il suo gusto delicato. Non si cristallizza mai ,come il miele di pino grazie alla bassa concentrazione degli zuccheri. Inoltre si caratterizza come superfood perché ha caratteristiche favorevoli e un tenore di metalli, degli oligoelementi e degli aminoacidi. In più è ricco di vitamine di complesso B. Tra le sue proprietà incontriamo il combattimento delle infiammazioni e delle infezioni, il suo effetto tonificante sull’ organismo aiuta l’ insonnia e allevia il mal di gola.

Miele di timo

Si considera come un miele di alta qualità e uno dei più notevoli/ diffusi mieli della Grecia perché si tratta del 10% della produzione totale del paese. Ha una colorazione ambrata e lucida. Il suo gusto è dolce ha una concentrazione elevata di fruttosio mentre il suo aroma è intenso e particolare. Fa parte dei mieli dei fiori ma é abbastanza resistente in cristallizzazione. Si cristallizza entro 6-18 mesi. Ha azione antiossidante, antinfiammatoria e antisettica. Contribuisce in modo significativo alla terapia dei problemi del sistema digestivo e respiratorio. Inoltre include una percentuale alta di polline, rendendolo importante come superfood. Rafforza l’organismo umano e mantiene la mente lucida.

Miele di arancio

L’arancia è uno dei più saporiti agrumi aromatici. Assaggiandolo scopriremo una delizia di profumi e di colori. Il suo sapore è dolce e prezioso e lo fa molto piacevole ai bambini. Il suo colore è giallo e lucido. Si Cristallizza velocemente,entro 1-3 mesi per questo dovrebbe essere consumato a breve e dovrebbe essere conservato in posto fresco e asciutto. La cristallizzazione è una procedura naturale che si occorre quando il miele é puro e non preparato e non influenza la qualità. È ricco di vitamina C ma anche di vitamina B. Include dei oligoelementi e metalli, degli amminoacidi ed enzimi. Ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Ha un effetto positivo nel sistema cardiaco e aiuta l’organismo contro i microorganismi patogeni. Inoltre il miele di arancia si usa più di tutti gli altri per la preparazione dei prodotti cosmetici.

Miele di fiori

Il miele di fiori si produce dal nettare dei fiori. Contiene polline che vengono da diversi fiori e tante varietà in proporzioni variabili. Il suo colore, il suo gusto ma anche le sue proprietà variano dai nèttari dei fiori che portano all’alveare. In generale il suo gusto è tenero e delicato, mentre il colore è lucido. È apprezzato per le sue proprietà ricostituenti e benefiche. Aiuta il benessere digestivo e ha azione antiossidante e antibatterica. Si considera come uno dei migliori succedanei dello zucchero.Si Cristallizza molto presto, entro 5-10 mesi poiché contiene una percentuale molto elevata di zucchero.

Il Miele e la sua storia…

Pubblicato il Lascia un commento

La storia dell’oliva…

La storia dell’oliva iniziò circa 7000 anni fa e fu strettamente legata con la quotidianità e le abitudini della vita del Mediterraneo. Il bacino del Mediterraneo si considera dagli storici come il locale che furono apparsi gli alberi d’oliva. I Greci furono il primo popolo che coltivarono le olive nell’ ambiente mediterraneo.
L’oliva si unì ai greci sia durante i periodi normali che durante i periodi della povertà.
É un albero benedetto, un dono della natura inestimabile che é associato con la storia greca e la sua cultura.
Secondo la mitologia l’oliva fu l’albero sacro della città d’Atene che fu stato offerto agli Atenei dalla dea Atena quando c’era il conflitto con il dio Poseidone per chi sarà il patrono della città. I cittadini ritennero che l’oliva è più preziosa dall’acqua salata che fu il dono di Poseidone.
Gli antichi Greci considerano che le olive sono il simbolo della virtù, della benignità e della gentilezza. Il frutto d’olivo simbolizzò la sapienza ,la salute, il benessere e la bontà.
Il ramo d’olivo rimane fin da oggi il simbolo della pace mentre l’unico premio per il vincitore dei giochi Olimpici era “il kotinos”, un serto d’olivo.

È noto anche l’utilizzo dell’olio di oliva per motivi terapeutici. Ippocrate lo descrisse come il “medicinale perfetto” mentre Omero lo caratterizzó come il “liquido d’oro”. É ricco di acidi grassi monoinsaturi, di fenoli, di vitamina E e dello squalene. É stato dimostrato in base scientifica il suo effetto antiossidante, cardioprotettivo e la sua azione antinfiammatoria. Inoltre il suo valore è legato con la dieta mediterranea che è già riconosciuta in livello internazionale.

Pubblicato il Lascia un commento

La cucina tradizionale greca e i suoi vantaggi

Specialità cucina greca

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec scelerisque metus in placerat maximus. Mauris hendrerit rhoncus nulla vitae eleifend. Vestibulum erat ligula, euismod et egestas ut, consequat non mi. Quisque consectetur eleifend dignissim. Sed in laoreet tortor. Phasellus nibh erat, finibus eget velit a, tincidunt iaculis tortor. Maecenas ultricies quam sit amet ullamcorper scelerisque. Aenean facilisis porta ex, quis finibus mauris egestas eget. Quisque iaculis dapibus fringilla. In rutrum, risus id mattis vulputate, sapien est rutrum est, at egestas massa turpis sed quam. Vivamus metus nunc, dapibus eu libero sit amet, consectetur tristique massa. Nam malesuada id tortor eu accumsan. Sed iaculis aliquam rhoncus. Integer sodales, nisl nec consequat molestie, lorem metus lacinia lectus, cursus porta magna urna ac sem. Vestibulum facilisis accumsan sapien, vel vehicula eros eleifend a.

Sed mattis urna et elit semper, ac tristique eros viverra. Pellentesque massa felis, tincidunt a tortor in, tincidunt lacinia diam. Suspendisse auctor mauris id lacus rutrum, vitae luctus ipsum aliquam. Donec pulvinar quam quis tellus vulputate rutrum. Cras pellentesque magna nec libero pretium dictum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Donec dignissim, libero in cursus tincidunt, massa leo faucibus lacus, eu placerat libero turpis non erat. Aenean facilisis sodales purus ac tincidunt. Vivamus vitae nisl libero. Etiam dapibus pharetra leo nec dictum. Etiam suscipit porta massa, a facilisis erat tristique eget. Sed at tincidunt tortor.

Fusce dictum orci sed dictum iaculis. In hac habitasse platea dictumst. Quisque imperdiet porttitor turpis, gravida finibus turpis dapibus eu. Aenean turpis felis, molestie vitae arcu ut, ullamcorper mattis lacus. Mauris sed diam lacinia, vulputate augue malesuada, pulvinar tortor. Nulla lorem elit, interdum ut ex nec, imperdiet malesuada magna. Vestibulum augue urna, volutpat eu dictum eu, porta eu enim. Nullam mattis libero eget mauris placerat, ac aliquam arcu vulputate. Pellentesque hendrerit erat dui. Pellentesque at dignissim tortor. In hac habitasse platea dictumst.

Duis rhoncus consectetur faucibus. Aliquam at massa mauris. Aenean hendrerit efficitur egestas. Mauris dictum arcu in nibh tincidunt, quis placerat magna feugiat. Sed faucibus lorem augue, sollicitudin volutpat ex egestas sed. Fusce et leo ut ligula auctor molestie. In pulvinar commodo egestas. Morbi tellus leo, finibus eget nulla et, commodo elementum mi. Vestibulum vestibulum et diam ac posuere. Cras efficitur neque sed pharetra tempor. Morbi in elementum augue, et viverra mauris. Praesent cursus nisl eget blandit scelerisque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Curabitur vitae neque quis augue aliquam gravida sed vel lorem. Mauris feugiat elit et bibendum lacinia. Sed condimentum ullamcorper venenatis. Fusce venenatis vitae lorem eget elementum. Cras placerat ullamcorper lectus. Vivamus cursus maximus dapibus. Sed luctus condimentum dictum. Sed urna elit, semper quis dui nec, faucibus mollis mauris. Nullam et pharetra urna, id bibendum eros. Phasellus metus quam, viverra a consequat eget, blandit sodales ipsum. Morbi imperdiet porta tortor id sodales. Curabitur auctor rhoncus tincidunt. Suspendisse suscipit fermentum lectus at finibus. Donec malesuada diam a nunc consectetur, eu bibendum neque maximus. Nunc vehicula tincidunt urna. Donec eleifend cursus nibh rhoncus dignissim.

Pubblicato il Lascia un commento

Armakadi…l’olio dal 1917

Armakadi olio greco

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec scelerisque metus in placerat maximus. Mauris hendrerit rhoncus nulla vitae eleifend. Vestibulum erat ligula, euismod et egestas ut, consequat non mi. Quisque consectetur eleifend dignissim. Sed in laoreet tortor. Phasellus nibh erat, finibus eget velit a, tincidunt iaculis tortor. Maecenas ultricies quam sit amet ullamcorper scelerisque. Aenean facilisis porta ex, quis finibus mauris egestas eget. Quisque iaculis dapibus fringilla. In rutrum, risus id mattis vulputate, sapien est rutrum est, at egestas massa turpis sed quam. Vivamus metus nunc, dapibus eu libero sit amet, consectetur tristique massa. Nam malesuada id tortor eu accumsan. Sed iaculis aliquam rhoncus. Integer sodales, nisl nec consequat molestie, lorem metus lacinia lectus, cursus porta magna urna ac sem. Vestibulum facilisis accumsan sapien, vel vehicula eros eleifend a.

Sed mattis urna et elit semper, ac tristique eros viverra. Pellentesque massa felis, tincidunt a tortor in, tincidunt lacinia diam. Suspendisse auctor mauris id lacus rutrum, vitae luctus ipsum aliquam. Donec pulvinar quam quis tellus vulputate rutrum. Cras pellentesque magna nec libero pretium dictum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Donec dignissim, libero in cursus tincidunt, massa leo faucibus lacus, eu placerat libero turpis non erat. Aenean facilisis sodales purus ac tincidunt. Vivamus vitae nisl libero. Etiam dapibus pharetra leo nec dictum. Etiam suscipit porta massa, a facilisis erat tristique eget. Sed at tincidunt tortor.

Fusce dictum orci sed dictum iaculis. In hac habitasse platea dictumst. Quisque imperdiet porttitor turpis, gravida finibus turpis dapibus eu. Aenean turpis felis, molestie vitae arcu ut, ullamcorper mattis lacus. Mauris sed diam lacinia, vulputate augue malesuada, pulvinar tortor. Nulla lorem elit, interdum ut ex nec, imperdiet malesuada magna. Vestibulum augue urna, volutpat eu dictum eu, porta eu enim. Nullam mattis libero eget mauris placerat, ac aliquam arcu vulputate. Pellentesque hendrerit erat dui. Pellentesque at dignissim tortor. In hac habitasse platea dictumst.

Duis rhoncus consectetur faucibus. Aliquam at massa mauris. Aenean hendrerit efficitur egestas. Mauris dictum arcu in nibh tincidunt, quis placerat magna feugiat. Sed faucibus lorem augue, sollicitudin volutpat ex egestas sed. Fusce et leo ut ligula auctor molestie. In pulvinar commodo egestas. Morbi tellus leo, finibus eget nulla et, commodo elementum mi. Vestibulum vestibulum et diam ac posuere. Cras efficitur neque sed pharetra tempor. Morbi in elementum augue, et viverra mauris. Praesent cursus nisl eget blandit scelerisque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Curabitur vitae neque quis augue aliquam gravida sed vel lorem. Mauris feugiat elit et bibendum lacinia. Sed condimentum ullamcorper venenatis. Fusce venenatis vitae lorem eget elementum. Cras placerat ullamcorper lectus. Vivamus cursus maximus dapibus. Sed luctus condimentum dictum. Sed urna elit, semper quis dui nec, faucibus mollis mauris. Nullam et pharetra urna, id bibendum eros. Phasellus metus quam, viverra a consequat eget, blandit sodales ipsum. Morbi imperdiet porta tortor id sodales. Curabitur auctor rhoncus tincidunt. Suspendisse suscipit fermentum lectus at finibus. Donec malesuada diam a nunc consectetur, eu bibendum neque maximus. Nunc vehicula tincidunt urna. Donec eleifend cursus nibh rhoncus dignissim.

Pubblicato il Lascia un commento

Halva la ricetta originale

Halva dolce greco

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec scelerisque metus in placerat maximus. Mauris hendrerit rhoncus nulla vitae eleifend. Vestibulum erat ligula, euismod et egestas ut, consequat non mi. Quisque consectetur eleifend dignissim. Sed in laoreet tortor. Phasellus nibh erat, finibus eget velit a, tincidunt iaculis tortor. Maecenas ultricies quam sit amet ullamcorper scelerisque. Aenean facilisis porta ex, quis finibus mauris egestas eget. Quisque iaculis dapibus fringilla. In rutrum, risus id mattis vulputate, sapien est rutrum est, at egestas massa turpis sed quam. Vivamus metus nunc, dapibus eu libero sit amet, consectetur tristique massa. Nam malesuada id tortor eu accumsan. Sed iaculis aliquam rhoncus. Integer sodales, nisl nec consequat molestie, lorem metus lacinia lectus, cursus porta magna urna ac sem. Vestibulum facilisis accumsan sapien, vel vehicula eros eleifend a.

Sed mattis urna et elit semper, ac tristique eros viverra. Pellentesque massa felis, tincidunt a tortor in, tincidunt lacinia diam. Suspendisse auctor mauris id lacus rutrum, vitae luctus ipsum aliquam. Donec pulvinar quam quis tellus vulputate rutrum. Cras pellentesque magna nec libero pretium dictum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Donec dignissim, libero in cursus tincidunt, massa leo faucibus lacus, eu placerat libero turpis non erat. Aenean facilisis sodales purus ac tincidunt. Vivamus vitae nisl libero. Etiam dapibus pharetra leo nec dictum. Etiam suscipit porta massa, a facilisis erat tristique eget. Sed at tincidunt tortor.

Fusce dictum orci sed dictum iaculis. In hac habitasse platea dictumst. Quisque imperdiet porttitor turpis, gravida finibus turpis dapibus eu. Aenean turpis felis, molestie vitae arcu ut, ullamcorper mattis lacus. Mauris sed diam lacinia, vulputate augue malesuada, pulvinar tortor. Nulla lorem elit, interdum ut ex nec, imperdiet malesuada magna. Vestibulum augue urna, volutpat eu dictum eu, porta eu enim. Nullam mattis libero eget mauris placerat, ac aliquam arcu vulputate. Pellentesque hendrerit erat dui. Pellentesque at dignissim tortor. In hac habitasse platea dictumst.

Duis rhoncus consectetur faucibus. Aliquam at massa mauris. Aenean hendrerit efficitur egestas. Mauris dictum arcu in nibh tincidunt, quis placerat magna feugiat. Sed faucibus lorem augue, sollicitudin volutpat ex egestas sed. Fusce et leo ut ligula auctor molestie. In pulvinar commodo egestas. Morbi tellus leo, finibus eget nulla et, commodo elementum mi. Vestibulum vestibulum et diam ac posuere. Cras efficitur neque sed pharetra tempor. Morbi in elementum augue, et viverra mauris. Praesent cursus nisl eget blandit scelerisque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Curabitur vitae neque quis augue aliquam gravida sed vel lorem. Mauris feugiat elit et bibendum lacinia. Sed condimentum ullamcorper venenatis. Fusce venenatis vitae lorem eget elementum. Cras placerat ullamcorper lectus. Vivamus cursus maximus dapibus. Sed luctus condimentum dictum. Sed urna elit, semper quis dui nec, faucibus mollis mauris. Nullam et pharetra urna, id bibendum eros. Phasellus metus quam, viverra a consequat eget, blandit sodales ipsum. Morbi imperdiet porta tortor id sodales. Curabitur auctor rhoncus tincidunt. Suspendisse suscipit fermentum lectus at finibus. Donec malesuada diam a nunc consectetur, eu bibendum neque maximus. Nunc vehicula tincidunt urna. Donec eleifend cursus nibh rhoncus dignissim.