Pubblicato il Lascia un commento

Istruzioni di manutenzione dei prodotti in legno di ulivo

I prodotti artigianali di legno di ulivo , sono unici, di alta qualità che vanno protetti.
Si tratta di uno straordinario e robusto legno che se si manterrà correttamente rimarrà idoneo per utilizzarlo per una vita.
Seguite le istruzioni di manutenzione e vi godete il loro particolare aspetto e il loro superficio liscio per decenni.

Pulizia.

Sebbene il legno d’ulivo abbia proprietà antibatteriche deve essere
 lavato a mano dopo ogni utilizzo. Evitare a metterlo nella lavastoviglie. La
 temperatura della lavastoviglie creerà degli spacchi, lo secherà e alla fine il
 legno si rovinerà . Lavate in acqua tiepida con un delicato detersivo per piatti
 per eliminare gli avanzi di cibo. Sciacquate e usate asciugamani di cotone. 
 Altrimenti potete appenderlo in modo che si asciughi da solo.
Non lasciate gli utensili sommersi sott’acqua oppure esposti al fuoco per tanto
 tempo così evitate degli spacchi, dei gonfiaggini o della decorticazione.

Sterilizzazione.

Se non avete usato gli utensili per un periodo lungo dovete
 ridurre il trasporto dei batteri dal legno al vostro piatto. Dopo che avete seguito le
 istruzioni che sono menzionate in precedenza, utilizzate un panno di cotone per
 passare la superficie con soluzione di 3% perossido di idrogeno mischiato con
 un’eguale quantità di acqua.
Dopo 10 minuti risciacquate con acqua tiepida e lasciate l’utensile ad asciugare.
Un’alternativa è l’uso di succo di limone mischiato con il sale oppure con l’aceto
 bianco distillato per pulire e sterilizzare il legno.

 Trattamento con olio.

Penetra ai porri e mentre si assorbe, nutre e protegge il
 legno. Passate la superficie con un pezzo di cotone immerso nell’ olio d’oliva o
 qualsiasi tipo di olio vegetale ( olio di girasole,olio di sesamo ecc) , insaponate la
 superficie e lasciate passare 1-2 ore. In seguito asciugate tutto ciò che non è
 stato assorbito e conservatelo.
Se utilizzate l’utensile molto spesso, la procedura viene ripetuta una volta a
 settimana, altrimenti una volta ogni due mesi è sufficiente.

Odori sgradevoli.

I recipienti di legno possono assorbire l’intenso profumo delle
 specie, dell’aglio, delle cipolle ecc. Per eliminare il cattivo odore grattate la
 superficie con soluzione di carbonato di sodio mischiato con acqua o con succo
 di limone. Il processo riduce l’odore e fa tornare il legno al suo stato iniziale.

Pubblicato il Lascia un commento

Kalamata

Kalamata è una città del sud-ovest del Peloponneso,capitale della regione di Messenia e il porto della Grecia meridionale. La città è costruita sulle colline del monte Kalathi, ai piedi della catena montuosa del Taigeto, nel cuore del Golfo di Messenia. È la seconda città principale del Peloponneso dopo il Patrasso.

La sua storia iniziò da Omero che si riferisce alle “Fares” città antica costruita dove c’era il castello dei Franchi. Il suo nome attuale deriva da un monastero bizantino che era dedicato alla Vergine Kalomata che con il tempo è diventato Kalamata. L’avvenimento più importante nell’ arco della storia della città è la liberazione dai Turchi il 23 Marzo 1823.

Alla fine del secolo XIX fu costruito il porto di Kalamata,il quale è aperto fino ad oggi. La città addirittura è caratterizzata come la “Marsiglia del Morea”. Kalamata occupa un posto importante nell’economia di Peloponneso.

L’economia è basata sull’ agricoltura. La più nota è la produzione dell’ olio di oliva e le olive( olive Kalamon). Ma non si ferma solo a quelli. Tra gli altri i fichi, le uvette, gli agrumi, le verdure, i vini profumati si trovano in prima linea.
Vale la pena sottolineare che Taigeto, la montagna maestosa di Messenia, componga un incommensurabile valore ambientale e sia uno dei più ricchi ecosistemi dell’Europa, con particolari varietà delle piante endemiche.

Il tè alle erbe, l’origano profumato sono soltanto alcuni dei doni della terra pura di Messenia.
Kalamata tranne l’ interesse gastronomico offre anche numerose attività culturali e rappresenta una meravigliosa destinazione turistica grazie alle sue spiagge sabbiose, i paesini pittoreschi, le stupende chiese bizantine e le imponenti montagne.

Pubblicato il Lascia un commento

La cucina tradizionale greca e i suoi vantaggi

Specialità cucina greca

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec scelerisque metus in placerat maximus. Mauris hendrerit rhoncus nulla vitae eleifend. Vestibulum erat ligula, euismod et egestas ut, consequat non mi. Quisque consectetur eleifend dignissim. Sed in laoreet tortor. Phasellus nibh erat, finibus eget velit a, tincidunt iaculis tortor. Maecenas ultricies quam sit amet ullamcorper scelerisque. Aenean facilisis porta ex, quis finibus mauris egestas eget. Quisque iaculis dapibus fringilla. In rutrum, risus id mattis vulputate, sapien est rutrum est, at egestas massa turpis sed quam. Vivamus metus nunc, dapibus eu libero sit amet, consectetur tristique massa. Nam malesuada id tortor eu accumsan. Sed iaculis aliquam rhoncus. Integer sodales, nisl nec consequat molestie, lorem metus lacinia lectus, cursus porta magna urna ac sem. Vestibulum facilisis accumsan sapien, vel vehicula eros eleifend a.

Sed mattis urna et elit semper, ac tristique eros viverra. Pellentesque massa felis, tincidunt a tortor in, tincidunt lacinia diam. Suspendisse auctor mauris id lacus rutrum, vitae luctus ipsum aliquam. Donec pulvinar quam quis tellus vulputate rutrum. Cras pellentesque magna nec libero pretium dictum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Donec dignissim, libero in cursus tincidunt, massa leo faucibus lacus, eu placerat libero turpis non erat. Aenean facilisis sodales purus ac tincidunt. Vivamus vitae nisl libero. Etiam dapibus pharetra leo nec dictum. Etiam suscipit porta massa, a facilisis erat tristique eget. Sed at tincidunt tortor.

Fusce dictum orci sed dictum iaculis. In hac habitasse platea dictumst. Quisque imperdiet porttitor turpis, gravida finibus turpis dapibus eu. Aenean turpis felis, molestie vitae arcu ut, ullamcorper mattis lacus. Mauris sed diam lacinia, vulputate augue malesuada, pulvinar tortor. Nulla lorem elit, interdum ut ex nec, imperdiet malesuada magna. Vestibulum augue urna, volutpat eu dictum eu, porta eu enim. Nullam mattis libero eget mauris placerat, ac aliquam arcu vulputate. Pellentesque hendrerit erat dui. Pellentesque at dignissim tortor. In hac habitasse platea dictumst.

Duis rhoncus consectetur faucibus. Aliquam at massa mauris. Aenean hendrerit efficitur egestas. Mauris dictum arcu in nibh tincidunt, quis placerat magna feugiat. Sed faucibus lorem augue, sollicitudin volutpat ex egestas sed. Fusce et leo ut ligula auctor molestie. In pulvinar commodo egestas. Morbi tellus leo, finibus eget nulla et, commodo elementum mi. Vestibulum vestibulum et diam ac posuere. Cras efficitur neque sed pharetra tempor. Morbi in elementum augue, et viverra mauris. Praesent cursus nisl eget blandit scelerisque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Curabitur vitae neque quis augue aliquam gravida sed vel lorem. Mauris feugiat elit et bibendum lacinia. Sed condimentum ullamcorper venenatis. Fusce venenatis vitae lorem eget elementum. Cras placerat ullamcorper lectus. Vivamus cursus maximus dapibus. Sed luctus condimentum dictum. Sed urna elit, semper quis dui nec, faucibus mollis mauris. Nullam et pharetra urna, id bibendum eros. Phasellus metus quam, viverra a consequat eget, blandit sodales ipsum. Morbi imperdiet porta tortor id sodales. Curabitur auctor rhoncus tincidunt. Suspendisse suscipit fermentum lectus at finibus. Donec malesuada diam a nunc consectetur, eu bibendum neque maximus. Nunc vehicula tincidunt urna. Donec eleifend cursus nibh rhoncus dignissim.

Pubblicato il Lascia un commento

Armakadi…l’olio dal 1917

Armakadi olio greco

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec scelerisque metus in placerat maximus. Mauris hendrerit rhoncus nulla vitae eleifend. Vestibulum erat ligula, euismod et egestas ut, consequat non mi. Quisque consectetur eleifend dignissim. Sed in laoreet tortor. Phasellus nibh erat, finibus eget velit a, tincidunt iaculis tortor. Maecenas ultricies quam sit amet ullamcorper scelerisque. Aenean facilisis porta ex, quis finibus mauris egestas eget. Quisque iaculis dapibus fringilla. In rutrum, risus id mattis vulputate, sapien est rutrum est, at egestas massa turpis sed quam. Vivamus metus nunc, dapibus eu libero sit amet, consectetur tristique massa. Nam malesuada id tortor eu accumsan. Sed iaculis aliquam rhoncus. Integer sodales, nisl nec consequat molestie, lorem metus lacinia lectus, cursus porta magna urna ac sem. Vestibulum facilisis accumsan sapien, vel vehicula eros eleifend a.

Sed mattis urna et elit semper, ac tristique eros viverra. Pellentesque massa felis, tincidunt a tortor in, tincidunt lacinia diam. Suspendisse auctor mauris id lacus rutrum, vitae luctus ipsum aliquam. Donec pulvinar quam quis tellus vulputate rutrum. Cras pellentesque magna nec libero pretium dictum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Donec dignissim, libero in cursus tincidunt, massa leo faucibus lacus, eu placerat libero turpis non erat. Aenean facilisis sodales purus ac tincidunt. Vivamus vitae nisl libero. Etiam dapibus pharetra leo nec dictum. Etiam suscipit porta massa, a facilisis erat tristique eget. Sed at tincidunt tortor.

Fusce dictum orci sed dictum iaculis. In hac habitasse platea dictumst. Quisque imperdiet porttitor turpis, gravida finibus turpis dapibus eu. Aenean turpis felis, molestie vitae arcu ut, ullamcorper mattis lacus. Mauris sed diam lacinia, vulputate augue malesuada, pulvinar tortor. Nulla lorem elit, interdum ut ex nec, imperdiet malesuada magna. Vestibulum augue urna, volutpat eu dictum eu, porta eu enim. Nullam mattis libero eget mauris placerat, ac aliquam arcu vulputate. Pellentesque hendrerit erat dui. Pellentesque at dignissim tortor. In hac habitasse platea dictumst.

Duis rhoncus consectetur faucibus. Aliquam at massa mauris. Aenean hendrerit efficitur egestas. Mauris dictum arcu in nibh tincidunt, quis placerat magna feugiat. Sed faucibus lorem augue, sollicitudin volutpat ex egestas sed. Fusce et leo ut ligula auctor molestie. In pulvinar commodo egestas. Morbi tellus leo, finibus eget nulla et, commodo elementum mi. Vestibulum vestibulum et diam ac posuere. Cras efficitur neque sed pharetra tempor. Morbi in elementum augue, et viverra mauris. Praesent cursus nisl eget blandit scelerisque. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

Curabitur vitae neque quis augue aliquam gravida sed vel lorem. Mauris feugiat elit et bibendum lacinia. Sed condimentum ullamcorper venenatis. Fusce venenatis vitae lorem eget elementum. Cras placerat ullamcorper lectus. Vivamus cursus maximus dapibus. Sed luctus condimentum dictum. Sed urna elit, semper quis dui nec, faucibus mollis mauris. Nullam et pharetra urna, id bibendum eros. Phasellus metus quam, viverra a consequat eget, blandit sodales ipsum. Morbi imperdiet porta tortor id sodales. Curabitur auctor rhoncus tincidunt. Suspendisse suscipit fermentum lectus at finibus. Donec malesuada diam a nunc consectetur, eu bibendum neque maximus. Nunc vehicula tincidunt urna. Donec eleifend cursus nibh rhoncus dignissim.