Istruzioni di manutenzione dei prodotti in legno di ulivo

I prodotti artigianali di legno di ulivo , sono unici, di alta qualità che vanno protetti.
Si tratta di uno straordinario e robusto legno che se si manterrà correttamente rimarrà idoneo per utilizzarlo per una vita.
Seguite le istruzioni di manutenzione e vi godete il loro particolare aspetto e il loro superficio liscio per decenni.

Pulizia.

Sebbene il legno d’ulivo abbia proprietà antibatteriche deve essere
 lavato a mano dopo ogni utilizzo. Evitare a metterlo nella lavastoviglie. La
 temperatura della lavastoviglie creerà degli spacchi, lo secherà e alla fine il
 legno si rovinerà . Lavate in acqua tiepida con un delicato detersivo per piatti
 per eliminare gli avanzi di cibo. Sciacquate e usate asciugamani di cotone. 
 Altrimenti potete appenderlo in modo che si asciughi da solo.
Non lasciate gli utensili sommersi sott’acqua oppure esposti al fuoco per tanto
 tempo così evitate degli spacchi, dei gonfiaggini o della decorticazione.

Sterilizzazione.

Se non avete usato gli utensili per un periodo lungo dovete
 ridurre il trasporto dei batteri dal legno al vostro piatto. Dopo che avete seguito le
 istruzioni che sono menzionate in precedenza, utilizzate un panno di cotone per
 passare la superficie con soluzione di 3% perossido di idrogeno mischiato con
 un’eguale quantità di acqua.
Dopo 10 minuti risciacquate con acqua tiepida e lasciate l’utensile ad asciugare.
Un’alternativa è l’uso di succo di limone mischiato con il sale oppure con l’aceto
 bianco distillato per pulire e sterilizzare il legno.

 Trattamento con olio.

Penetra ai porri e mentre si assorbe, nutre e protegge il
 legno. Passate la superficie con un pezzo di cotone immerso nell’ olio d’oliva o
 qualsiasi tipo di olio vegetale ( olio di girasole,olio di sesamo ecc) , insaponate la
 superficie e lasciate passare 1-2 ore. In seguito asciugate tutto ciò che non è
 stato assorbito e conservatelo.
Se utilizzate l’utensile molto spesso, la procedura viene ripetuta una volta a
 settimana, altrimenti una volta ogni due mesi è sufficiente.

Odori sgradevoli.

I recipienti di legno possono assorbire l’intenso profumo delle
 specie, dell’aglio, delle cipolle ecc. Per eliminare il cattivo odore grattate la
 superficie con soluzione di carbonato di sodio mischiato con acqua o con succo
 di limone. Il processo riduce l’odore e fa tornare il legno al suo stato iniziale.

Ricette Greche
famose

Sottoscrivi la nostra newsletter

Non prederti gli aggiornamenti e le nostre promozioni per e-mail!