Kalamata è una città del sud-ovest del Peloponneso,capitale della regione di Messenia e il porto della Grecia meridionale. La città è costruita sulle colline del monte Kalathi, ai piedi della catena montuosa del Taigeto, nel cuore del Golfo di Messenia. È la seconda città principale del Peloponneso dopo il Patrasso.
La sua storia iniziò da Omero che si riferisce alle “Fares” città antica costruita dove c’era il castello dei Franchi. Il suo nome attuale deriva da un monastero bizantino che era dedicato alla Vergine Kalomata che con il tempo è diventato Kalamata. L’avvenimento più importante nell’ arco della storia della città è la liberazione dai Turchi il 23 Marzo 1823.
Alla fine del secolo XIX fu costruito il porto di Kalamata,il quale è aperto fino ad oggi. La città addirittura è caratterizzata come la “Marsiglia del Morea”. Kalamata occupa un posto importante nell’economia di Peloponneso.
L’economia è basata sull’ agricoltura. La più nota è la produzione dell’ olio di oliva e le olive( olive Kalamon). Ma non si ferma solo a quelli. Tra gli altri i fichi, le uvette, gli agrumi, le verdure, i vini profumati si trovano in prima linea.
Vale la pena sottolineare che Taigeto, la montagna maestosa di Messenia, componga un incommensurabile valore ambientale e sia uno dei più ricchi ecosistemi dell’Europa, con particolari varietà delle piante endemiche.
Il tè alle erbe, l’origano profumato sono soltanto alcuni dei doni della terra pura di Messenia.
Kalamata tranne l’ interesse gastronomico offre anche numerose attività culturali e rappresenta una meravigliosa destinazione turistica grazie alle sue spiagge sabbiose, i paesini pittoreschi, le stupende chiese bizantine e le imponenti montagne.