Miele di Castagno
Il castagno tranne i frutti nutrienti concorre anche alla produzione di un miele speciale e particolare. Il suo colore ambrato scuro e il suo sapore forte lo fanno particolare tra i vari tipi di miele e aff ascina chiunque lo assaggia. Il sapore pepato, meno dolce da quello che siamo abituati, leggermente amaro nel retrogusto. Quello che caratterizza il castagno è che anche una piccola percentuale è abbastanza per coprire qualsiasi altra varietà di miele. La concentrazione bassa di glucosio è la causa che la cristallizzazione è molto lenta, ci vogliono 1,5-2 anni. Si raccoglie durante l’estate.È ricco in minerali e oligoelementi,contiene un’alta percentuale di carboidrati,principalmente fruttosio rendendolo ideale per gli atleti. Quello che è davvero unico è il fatto che ha un’elevata concentrazione delle polline impalpabili che conferisce a un valore nutrizionale e un gusto intenso. Si considera che contribuisce nella buona circolazione del sangue e ha caratteristiche cicatrizzanti. Allevia i sintomi dell’ influenza e di dissenteria . Inoltre ha un’azione antibatterica e antimicrobica contro i microorganismi come lo stafilococco e l’Helicobacter pylori.
Miele di Quercia
La quercia è un albero alto e centenario. Lo troviamo sia in montagna che in pianura. Il suo miele ,è miele di melata,è scuro,quasi nero e poco liquido con un sapore forte e deciso. Per tanti anni era sottovalutato ma fortunatamente nei nostri tempi ha trovato il posto che si merita, guadagnando sempre di più nuovi fan,soprattutto coloro che amano i gusti intensi. Si raccoglie durante l’estate e non si cristallizza. È noto per le sue azioni antiossidanti, è ricco di potassio,magnesio,fosforo,ferro e sodio. Inoltre aiuta ai disturbi gastrici, alla stanchezza ed all’influenza. Si considera come un miele di altissimo valore nutrizionale.
Miele di pino
Rappresenta il 65% della produzione totale di miele in Grecia. Si considera uno dei più saporiti mieli ma anche con un elevato valore nutrizionale. Si caratterizza come miele di melata e più specificamente viene dall’insetto Marchalina Hellenica. Il colore del miele ha diverse sfumature dallo scuro giallo al chiaro marrone in base alla stagione della produzione. Non è abbastanza dolce perché ha bassa concentrazione di zuccheri e di glucosio. È ricco di minerali e oligoelementi ( potassio,ferro, zinco, rame). Ha azione antinfiammatoria e antisettica e inoltre tiene sotto controllo l’influenza e la tosse. Il miele di pino della Grecia si considera come il migliore in livello mondiale.
Miele di abete
Non è raccolto dai fiori ma da una melata (resina) che producono microorganismi sul tronco di abete nero. La sua grande densità lo fa diventare abbastanza viscoso. Il suo colore varia dallo scuro o chiaro rosso fino al nero in base alla zona da cui proviene. Si riconosce per il suo gusto delicato. Non si cristallizza mai ,come il miele di pino grazie alla bassa concentrazione degli zuccheri. Inoltre si caratterizza come superfood perché ha caratteristiche favorevoli e un tenore di metalli, degli oligoelementi e degli aminoacidi. In più è ricco di vitamine di complesso B. Tra le sue proprietà incontriamo il combattimento delle infiammazioni e delle infezioni, il suo effetto tonificante sull’ organismo aiuta l’ insonnia e allevia il mal di gola.
Miele di timo
Si considera come un miele di alta qualità e uno dei più notevoli/ diffusi mieli della Grecia perché si tratta del 10% della produzione totale del paese. Ha una colorazione ambrata e lucida. Il suo gusto è dolce ha una concentrazione elevata di fruttosio mentre il suo aroma è intenso e particolare. Fa parte dei mieli dei fiori ma é abbastanza resistente in cristallizzazione. Si cristallizza entro 6-18 mesi. Ha azione antiossidante, antinfiammatoria e antisettica. Contribuisce in modo significativo alla terapia dei problemi del sistema digestivo e respiratorio. Inoltre include una percentuale alta di polline, rendendolo importante come superfood. Rafforza l’organismo umano e mantiene la mente lucida.
Miele di arancio
L’arancia è uno dei più saporiti agrumi aromatici. Assaggiandolo scopriremo una delizia di profumi e di colori. Il suo sapore è dolce e prezioso e lo fa molto piacevole ai bambini. Il suo colore è giallo e lucido. Si Cristallizza velocemente,entro 1-3 mesi per questo dovrebbe essere consumato a breve e dovrebbe essere conservato in posto fresco e asciutto. La cristallizzazione è una procedura naturale che si occorre quando il miele é puro e non preparato e non influenza la qualità. È ricco di vitamina C ma anche di vitamina B. Include dei oligoelementi e metalli, degli amminoacidi ed enzimi. Ha un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Ha un effetto positivo nel sistema cardiaco e aiuta l’organismo contro i microorganismi patogeni. Inoltre il miele di arancia si usa più di tutti gli altri per la preparazione dei prodotti cosmetici.
Miele di fiori
Il miele di fiori si produce dal nettare dei fiori. Contiene polline che vengono da diversi fiori e tante varietà in proporzioni variabili. Il suo colore, il suo gusto ma anche le sue proprietà variano dai nèttari dei fiori che portano all’alveare. In generale il suo gusto è tenero e delicato, mentre il colore è lucido. È apprezzato per le sue proprietà ricostituenti e benefiche. Aiuta il benessere digestivo e ha azione antiossidante e antibatterica. Si considera come uno dei migliori succedanei dello zucchero.Si Cristallizza molto presto, entro 5-10 mesi poiché contiene una percentuale molto elevata di zucchero.